Notizie del giorno
- 
                        
    Locazione e condominio
SpesePossibile il rimborso per esborsi economici relativi a parti non comuni dello stabile e non utilizzabili dal condòminoDecisivo, nel caso specifico, il riconoscimento del condominio parziale, con esclusione della proprietà comune di alcuni locali 
- 
                        
    Responsabilità civile e assicurazioni
SanitàOperazione eseguita correttamente, conseguenze dannose per il paziente: per il risarcimento è necessario provare la mancanza di informazione sui rischi dell’interventoLegittimo fare riferimento, secondo i giudici, al consenso presunto del paziente, soprattutto tenendo presente l’accertata necessità dell’operazione 
- 
                        
    Civile e processo
FamigliaPossibile negare la ‘reversibilità’ alla figlia del pensionato decedutoNon sufficiente la convivenza coi genitori se, come nel caso specifico, la donna è separata e può usufruire del sostegno economico garantitole dal marito 
- 
                        
    Civile e processo
Protezione delle personeAmministrazione di sostegno: il giudice può disattendere la designazione fatta dal soggetto destinato a essere posto sotto tutelaPuò, ad esempio, rilevare l’instaurarsi di una relazione di cura che sia indicativa di un rapporto fiduciario più forte rispetto a quello precedentemente espresso nella originaria designazione dell’amministratore di sostegno 
- 
                        
    Responsabilità civile e assicurazioni
DanniSinistro causato da un dosso non segnalato: responsabilità dell’ente locale a prescindere dell’esistenza di una situazione di insidiaIl soggetto danneggiato non è onerato di provare altro all’infuori del nesso causale tra la cosa e l’evento dannoso e, in special modo, non certo di dare la prova positiva della natura insidiosa della prima o della carenza di propria colpa 
- 
                        
    Obbligazioni e contratti
FornituraVenditore tenuto a consegnare beni idonei all’uso e muniti della prescritta omologazionePossibile, altrimenti, ipotizzare un inadempimento contrattuale, a fronte della impossibilità per l’acquirente di utilizzare legittimamente i beni